Joplin

ADC/phono

Front-end analogico di altissima qualità per impianti digitali e sistemi di acquisizione su file

Joplin

Per molti, la proposta di un convertitore A/D in campo audiophile, oltretutto dotato delle funzionalità di un preamplificatore phono di altissima qualità, può sembrare quantomeno un azzardo.

Ma il successo incontrato dal progetto Joplin, sin dal 2011, è stato superiore ad ogni aspettativa. Il Joplin offre prestazioni di altissimo livello ed una flessibilità che soddisfano qualunque esigenza.

Il Joplin è dotato di un ingresso analogico single-ended con guadagno variabile da 0dB a 65dB, realizzato con preamplificatori microfonici Burr-Brown PGA2500.

La sezione di conversione permette di acquisire e digitalizzare segnali in PCM fino a 384kHz di frequenza di campionamento e 32 bit. In previsione di successivi utilizzi su supporti a minore risoluzione, è possibile applicare una riduzine della risoluzione fino a 16 bit e/o applicare il dithering.

Il Joplin è dotato di uscite digitali S/PDIF, AES/EBU e Toslink.

Un ingresso S/PDIF ausiliario permette di inviare al Joplin un segnale già in formato digitale. Tale segnale è reso disponibile su tutte le uscite e viene anche inviato all’interfaccia USB.

Quest’ultima funziona in modalità asincrona secondo lo standard UAC 2.0 (USB Audio Class) e viene usata per inviare ad un computer il segnale acquisito dalla sezione A/D o quello proveniente dall’ingresso S/PDIF.

Il Joplin è dotato di una sezione di elaborazione digitale del segnale (DSP) che viene utilizzata per vari scopi:

per implementare una delle 27 curve di equalizzazione phono e tape disponibili;
per applicare un filtro passa-alto e/o passa-basso al segnale, qualora necessario;
per applicare il filtro MPX quando si acquisisce da un ricevitore FM.

Il guadagno regolabile e la disponibilità di curve di equalizzazione rende possibile il collegamento diretto di un giradischi al Joplin, senza l’interposizione di un pre phono. Il segnale acquisito può essere mandato ad un computer via USB per la registrazione oppure all’ingresso di un DAC per il monitoraggio in tempo reale. Quest’utlima configurazione (Joplin + DAC) realizza un insolito pre phono che può far gridare gli appassionati di analogico allo scandalo, ma che riserva piacevoli sorprese all’audiofilo più illuminato.

Il Joplin è dotato di un telecomando ad infrarossi che ne permette il totale controllo.

Recensioni

Il Joplin MkII funziona alla grande insieme a…

null
Palmer
Alimentazione a basso rumore per raggiungere picchi più alti di qualità del suono.
visita..
null
Young DSD
DAC di altissima qualità per il monitoraggio in tempo reale del segnale acquisito
visita..

Specifiche

Audio

Frequenze di campionamento PCM:

da 44.1 kHz a 384 kHz

Risoluzione PCM:

da 16 a 32 bit

THD+N:

0,0005% @ 0dBFS

Rapporto Segnale/Rumore:

122 dBA

Impedenza di uscita:

75 Ohm (S/PDIF)
110 Ohm (AES/EBU)

Resistenza di ingresso:

47K Ohm (analogico)
75 Ohms (S/PDIF)

Capacità di ingresso:

100pF (analogico)

Ingressi e Uscite

Ingressi:

Analogico single-ended (RCA)
S/PDIF (RCA)

Uscite:

S/PDIF (RCA)
AES/EBU (XLR)
Ottico (Toslink)
USB 2.0 high speed

 

Dimensioni e Peso

Dimensioni:

200x200x50mm (LxPxH)

Peso:

netto 2,0 kg (inclusi accessori)
lordo 2,5 kg

Elettrico

Sensibilità di ingresso:

1,7 Vrms (guadagno: 0dB, 0dBFS)
0,85 mVrms (guadagno: 65dB, 0dBFS)

Tensione di uscita:

500 mVpp (S/PDIF)
2,0 Vpp (AES/EBU)

Tensione di alimentazione:

15 VDC

Assorbimento:

4,5 VA
0,15 VA (standby)

Manuali

Inglese

Italiano

Driver

Sistemi operativi
Note

Windows 7
Windows 8
Windows 8,1
Windows 10
Windows 11

(Update 06/07/2020)
Nota: a seconda dell’antivirus, un falso allarme positivo per un virus Trojan può essere generato durante il download o l’installazione. Se questo accade, si prega di disabilitare temporaneamente l’antivirus, installare il driver e riavviare l’antivirus.

Windows XP
Windows Vista

(aggiornamento 29/7/2016)